MOTIVATORE - RICErcatore
Contessa di MagentA
Critico E storico dell'arte
Disegnatore e Fumettista Disney
Fumettista e Sceneggiatore Disney
FUMETTISTA E SCENEGGIATORE DISNEY
Lionardo Da Vinci e la nascita di questo Evento
“So bene che, per non essere io letterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll’allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch’io potrei, sì come Mario rispose contro a’ patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: “Quelli che dall’altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere”. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienza, che d’altrui parola, la quale fu maestra di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò”
La scrittura ed il disegno furono per Leonardo attività di primaria importanza, fortemente legate a quelle di artista e di scienziato. Il genio toscano aveva l’abitudine di portare sempre con sé quaderni e taccuini, sui quali annotava, con certosina minuziosità, tutto quello che lo colpiva del mondo che lo circondava.
Non meno abbondante era la produzione domestica. Nelle diverse dimore nelle quali soggiornò nel suo peregrinare, Leonardo era solito redigere progetti, disegnare macchine, preparare bozzetti o studi di quadri e sculture, o di particolari di essi; era quello il momento in cui riordinava graficamente le idee concepite nel corso dei suoi spostamenti ed elaborava piani, programmi e propositi di lavoro, che affrontavano i più disparati argomenti in modo disordinato e irregolare.
Il fascino esercitato da queste testimonianze è indiscutibile, perché ci consegna una sorta di fil rouge del vagabondare mentale di Leonardo e della sua insaziabile curiosità, definendone la geniale e complessa volubilità.
Il corpus leonardesco, costituito da oltre cinquemila pagine (probabilmente sono solo una piccola parte, si ritiene circa un quinto di quel che è giunto sino a noi) è senza dubbio la più consistente raccolta scritta del periodo rinascimentale riconducibile ad una sola persona.
La suddivisione attuale in codici non è sicuramente quella originale, dal momento che tutti questi materiali di lavoro hanno avuto una storia tormentata e complessa.
“Sia manifesto ad ciaschaduna persona presente et advenire, che nella corte del Re nostro signore in Amboysia avanti de noy personalmente constituito Messer Leonardo de Vince pictore del Re, al presente comorante nello locho dìcto du Cloux appresso de Amboysia, el qual considerando la certezza dela morte e l’incertezza del hora di quella, ha cognosciuto et confessato nela dicta corte nanzi de noy nela quale se somesso e somette circa ciò havere facto et ordinato per tenore dela presente il suo testamento et ordinanza de ultima volontà nel modo qual se seguita.”
Comincia così il testamento di Leonardo da Vinci, stilato da lui stesso nel castello di Amboise, alla fine di aprile del 1519, davanti al notaio Guglielmo Boreau, alla presenza di cinque testimoni e dell’inseparabile allievo Francesco Melzi. Proprio al Melzi, esecutore testamentario, Leonardo lascia “li libri […] et altri Instrumenti et Portracti circa l’arte sua et industria de Pictori”, oltre alla collezione dei disegni.
E’ un lascito dall’incredibile valore quello che l’allievo non ancora trentenne del genio toscano eredita, è il lavoro di una vita, molte migliaia di pagine di disegni, appunti, ritratti.
Conosciuto come motivatore affermato di numerosi campioni dello sport, Alberto Ferrarini è anche esperto di numerologia antica e simbologia, ciclicità degli eventi nonché un’artista pittore massimo esponente della corrente artistica “Motivismo”. La definizione che però più lo rappresenta è: ricercatore. Le sue continue ed inarrestabili indagini lo hanno portato ad una lettura inedita sulla vita e l’opera del Maestro Leonardo Da Vinci.
Fumettista disegnatore e sceneggiatore Disney dagli anni settanta ad oggi.
Fumettista Italiano, disegnator Disney, collabora ininterrottamente per la Disney dal 1986
IL Ricercatore, Medico dell’Anima
Il “Vero Codice Da Vinci” è il titolo dell’evento in tributo al Genio Leonardo: l’intento culturale è il trasferire alle generazioni future un “nuovo messaggio iconico”, tramandato fini ad oggi attraverso le radici storiche delle grandi arti e della conoscenza.
Alberto Ferrarini
Vuoi Ricevere gli aggiornamenti?
È disponibile UN solo ingresso a persona
La Scuola Grande di San Rocco è una Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di san Rocco, la cui reliquia era già in possesso della Confraternita sin dal 1485, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città.
Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale chiamando poi il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Essa è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica.
È un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche.
Campo S. Polo, 3052,
30125 Venezia VE
DOMENICA 15/12/2019
Registrazione Partecipanti dalle 13
Email:
info@albertoferrarini.it
L’evento si tiene il 15 dicembre 2019 a Venezia, nella Sala Grande della Scuola Grande di San Rocco, luogo simbolo dell’Arte Italiana.
No. I titoli di ingresso NON SONO né rimborsabili né cedibili.
Ogni biglietto è generato automaticamente al momento dell’ordine dal sistema informatico, utilizzando le informazioni inserite in fase di acquisto.
In caso di mancata partecipazione non sarà possibile rimborsarlo, né cederlo a terzi per motivi di. sicurezza ed ordine pubblico.
NO. È possibile fare un solo acquisto per ogni persona.
Il biglietto viene generato con un QR ode e codice a barre strettamente personale.
Qualora trovassimo più biglietti acquistati dalla stessa persona verranno invalidati e non verrà restituita la quota pagata.
Il metodo di pagamento è tramite bonifico bancario.
Al termine della procedura d’ordine viene inviato un SMS di conferma ordine ed una mail all’indirizzo inserito.
La mail conterrà le informazioni per fare il saldo.
Per effettuare il saldo saranno concesse 24 ore di tempo. Per confermare il pagamento dovrà essere inviata una mail all’indirizzo contenuto nel messaggio e-mail che arriverà.
Se non venisse recepito entro 24 ore dall’ordine il relativo pagamento, il biglietto verrà liberato e rimesso in vendita.
Se il pagamento venisse effettuato o comunicato oltre le 24 ore, sarà ritenuto nullo.
Verrà rimborsata la quota versata fatta salva una penale di €30,00 per le spese bancarie, gestione di segreteria e attività di storno.
L’evento si terrà nel pomeriggio della giornata di domenica 15 dicembre 2019.
Gli orari sono in via di definizione, in una fascia compresa tra le 14 e le 20.
Agli iscritti verranno comunicati via mail gli orari di registrazione dei partecipanti all’evento.
No, non sarà possibile fare foto, riprese o registrare qualsiasi parte, integrale o parziale dell’evento.
Tutte le immagini sono di proprietà dei relativi proprietari e concessionari e della Scuola Grande di San Rocco.
Potete consultare i siti delle Ferrovie dello Stato, Compagnie aeree e società dei trasporti veneziana.
È possibile prendere l’aereo con destinazione Venezia, oppure treni con destinazione Venezia S.Lucia.
Da Piazzale Roma e dalla Stazione è possibile raggiungere il luogo dell’evento a piedi e/o con il vaporetto.
L’organizzatore dell’evento
Società internazionale impegnata nell’organizzazione, gestione e coordinamento di eventi culturali e artistici.
Sostiene e tutela gli artisti, professionisti, curatori e società d’arte nella gestione e protezione della propria immagine.
l'evento celebrativo di lionardo da vinci
Ticketneedle KFT © 2019 - All rights reserved
HU26581998241 - 1056 Budapest, 10 Nyáry Pál Street III. piano 3.